Taglie curvy: quali sono?

Anche se i tempi stanno finalmente cambiando e sfogliando le riviste non è difficile vedere le modelle di taglie curvy posare e sfilare anche per l’alta moda, e anche se sono tantissimi i brand per taglie curvy ad essere entrati nell'industria del fashion, la disinformazione è dietro l’angolo ed è necessario essere correttamente istruite su come funzionano le taglie per persone curvy.

Per fortuna, alla fine sembra davvero che la società stia iniziando a svegliarsi, e oggi sempre più ogni corpo è ugualmente valido, magro o in carne che sia. Che tu sia nuova in questo mondo o che sia una veterana, per imparare a conoscere meglio i movimenti che ti hanno portato ad accettare e valorizzare il tuo corpo oggi e decidere il modo migliore per celebrarlo, bisogna fare un passo indietro nella storia della moda. Informarti su quali sono le taglie curvy e che storia hanno può solo incoraggiarti ancora di più a sfidare le convenzioni odierne e dettare la moda secondo le tue regole.

Con la consapevolezza crescente che ogni corpo sia diverso e meritevole di essere celebrato, l'abbigliamento per taglie curvy oggi è uno dei settori più in crescita nel campo dell'abbigliamento e della moda in generale. Dopo anni trascorsi nell’anonimato, dove camminare nei centri commerciali e nei negozi per comprare un capo di abbigliamento sembrava impossibile per le donne più rotonde, finalmente è possibile scoprire di più su come funzionano letaglie curvy. E non solo! Oggi anche la moda plus size per gli uomini sta crescendo esponenzialmente, favorendo non solo l’inclusività sulla base della taglia ma anche del genere.

Continua a leggere per scoprire quali sono e come funzionano le taglie curvy.

Taglie curvy: quali sono?

Sulle taglie curvy c’è sempre stata una grande confusione: se la tua statura non è particolarmente elevata ma indossi una 44 e il tuo fisico è rotondo, la tua può essere effettivamente considerata una taglia curvy oppure no? Ebbene, in Italia la situazione sembra essere meno spinosa del previsto: le taglie curvy partono dalla 46 in su.

Ad essere considerate curvy, infatti, sono le misure che vengono adottate nella fabbricazione delle taglie sulla base della loro reperibilità nei negozi fisici e online. Trovare un jeans taglia 44 o un abito della stessa taglia nei negozi ordinari è molto semplice, diversamente accade invece per una taglia 48 o 50, ed è qui che la moda curvy inizia a farsi sentire, con le sue collezioni dedicate alle fisicità più morbide e i suoi brand per taglie curvy.

Un altro importante discorso da affrontare è legato alle taglie calibrate e conformate: che differenza c’è? Per i brand plus size, le taglie vengono stabilite in base alle misure antropometriche del corpo, ovvero:

  • circonferenza del seno;
  • circonferenza del girovita;
  • circonferenza dei fianchi;
  • misura delle spalle;

Le taglie calibrate sono le più facili da comprendere: identiche alle taglie normali, ma più grandi, adatte a tutte le donne (e gli uomini) che le spalle più strette e il bacino più largo. Gaia Life ed Elena Mirò, ad esempio, seguono questa tabella di taglie, esattamente come nei negozi di abbigliamento per taglie ordinarie.

In questo caso, l’unica cosa da fare è armarsi di una tabella di conversione delle taglie, se dovessi trovarti di fronte a taglie americane, francesi, spagnole o inglesi e scegliere la taglia che più si adatta al tuo fisico.

E le taglie conformate? Diversamente da quelle calibrate, le taglie conformate hanno una vestibilità più fluida e più morbida, che si adatta bene ai fisici a clessidra e a chi proprio non riesce ad identificarsi in una taglia calibrata precisa. La regola da seguire anche in questo caso è molto semplice: le taglie conformate vanno dalla taglia 15 alla 27, tutto ciò che bisogna fare è aggiungere 30 et voilà! Scoprirai il range di taglie alle quali fanno riferimento. Un esempio?

  • Una taglia 17, se aggiungiamo 30 diventa 47, quindi il suo range di taglie è 46-48.
  • Una taglia 25, con l’aggiunta di 30 diventa 55, e le taglie corrispondenti sono 54-56.

Taglie curvy: curiosità e trucchi per non sbagliare

Per acquistare abiti per taglie curvy e non sbagliare, ci sono diverse cose da conoscere per destreggiarsi bene negli acquisti, sia nei negozi fisici che negli shop online per taglie curvy.

Per non sbagliare nello shopping, specie quello online, il trucco è quello di scoprire quali sono le misure delle taglie curvy e confrontarle con quelle del tuo corpo in fase di acquisto.

Come spiegare la frustrazione dell’acquistare un abito e scoprire che, una volta acquistato, è troppo stretto o troppo largo, anche se la taglia ti sembrava giusta? Specie quando si tratta di acquisti online e quando ordini la tua solita taglia, una volta indossato il capo scopri che non ti sta bene come ti aspettavi. La verità è che la vestibilità di ogni marchio è unica e modellata sulla base di manichini che presentano delle misure ben precise che, però, sono spesso riportate sulle etichette o sulle schede prodotto presenti negli shop online.

Come si traduce tutto questo? Beh, è semplice: scopri le tue misure antropometriche e confrontale con quelle presenti sui siti web, e sbagliare nello shopping online sarà solo un lontano ricordo. Ciò riguarda per tutto l’abbigliamento, anche per l’intimo per taglie curvy!

Naturalmente, nel caso di shopping nei negozi fisici, il consiglio è sempre quello di provare i vestiti che vuoi acquistare, così da non doverli restituire o cambiare in un secondo momento.

Moda curvy: un mondo in costante evoluzione

Una volta scoperti i segreti che si celano dietro le taglie curvy, tutto ciò che bisogna fare è prendere un metro e iniziare a fare shopping. Le modelle per taglie curvy lo insegnano quotidianamente: di’ addio ai vecchi vestiti baggy dai colori spenti e smorti e i soliti capi basic, oggi la moda celebra ed esalta la sinuosità del corpo umano! Imparando a conoscere il tuo e scoprire la bellezza degli abiti per taglie curvy potrai comunicare efficacemente la tua personalità, sottolineare i tuoi punti di forza e sentirti bella e a tuo agio ogni giorno dell’anno.

Condividi questo post