Quali sono le taglie forti?
- News
- 1051 visualizzazioni

La moda è una forma di espressione per tutti, dai fisici più in forma alle taglie forti.
Si tratta infatti di un mondo in continua evoluzione dove gusto, abilità di abbinamento e passione non sono più un’esclusiva delle taglie più piccole ma che al contrario si adattano a tutti i fisici.
Ma cosa si intende per taglie forti? Vediamolo insieme e sfatiamo il mito del “sono i fisici poco in forma”.
Indice
Definizione delle taglie forti
Per moltissimi anni purtroppo la parola “taglia forte” era vista come una sorta di dispregiativo, una contrapposizione esageratamente netta con quelle non forti, ovvero le taglie 40-42, per le quali appunto non c’era una vera e propria definizione.
Indossare una taglia forte infatti rappresentava un disagio, era una difficoltà a livello economico per la spesa da sostenere e soprattutto lo era a livello psicologico per reperire negozi di abbigliamento che vendessero capi adatti ai corpi più formosi.
Oggi, per fortuna, il mondo della moda è molto meno critico e più aperto.
Inoltre, l’avvento degli e-commerce e delle vendite online da parte di grandi brand ha rappresentato una vera svolta nell’acquisto di abiti delle taglie più comode.
Per taglie forti, inoltre, non si intendono corpi in sovrappeso, ma bisogna prendere in considerazione anche altri elementi come altezza, massa muscolare e costituzione.
Quali sono le misure delle taglie forti?
Generalmente, comunque, nel mondo della moda sono intese le taglie dalla 46 in poi.
Ma parliamo anche di misure per aiutarci a capire: quali bisognerebbe avere per sentirsi curvy?
Teoricamente il busto dovrebbe avere una circonferenza circa di circa 96/97 centimetri per il busto, mentre il girovita deve misurare 78 e la circonferenza dei fianchi deve essere intorno ai 103 cm.
Taglie forti o taglie curvy?
Come dicevamo oggi il mondo dell’abbigliamento vuole valorizzare i fisici più formosi, anzi possiamo dire che è iniziata una vera e propria rivoluzione della bellezza, grazie anche al supporto di grandi star dalle Kardashian a Beyoncé.
Il mondo della moda, infatti, per le “curvy” offre proposte davvero di tendenza, glamour e sexy e non più abiti da taglia forte lunghi e senza forma: non si vuole coprire, ma valorizzare i corpi meno muscolosi.
Taglie forti per uomini e donne: un modo diverso di vivere la stessa moda?
Abbiamo parlato della rivoluzione nel mondo femminile, ma cosa succede invece per gli uomini dalle taglie forti?
Abbiamo detto infatti che esistono moltissime soluzioni di tendenza nell'abbigliamento taglie forti per donne, tanto da essere nata la definizione di curvy, ma di uomini si parla poco.
I modelli maschili, infatti, sono ancora più incastrati nello stereotipo addominale, bicipite e corpo muscoloso, sebbene l’inclusività si stia allargando sempre più.
La parola bellezza finisce semplicemente con le stesse lettere di magrezza ma non è ad essa legata indissolubilmente; tuttavia, il discorso body positivity è ancora molto immaturo nel mondo maschile della moda.
Taglie forti: un’arma per valorizzarsi
Se abbiamo parlato di rivoluzione e di cosa sono le taglie forti, ora possiamo introdurre un altro concetto: si può essere bellissimi e alla moda anche se si indossano taglie forti.
Chi ha detto infatti che non si può essere meravigliosi? L’importante è fare scelte che siano in grado di valorizzare i corpi più formosi.
Un esempio è quello di evitare jeans e pantaloni skinny, ma trovare alternative comode come quelli leggermente svasati, acquistabili anche in negozi online.
Un altro consiglio è quello di non indossare pantaloncini corti: schiacciano la figura, abbassandola all’occhio e non slanciandola come dovrebbe essere.
Indossare un tacco per le donne è un modo per sfinare la propria figura e sembrare chiaramente più alte e slanciate.
Utilizzare un unico colore è un modo utilissimo per valorizzare la propria figura: non necessariamente il colore deve essere il nero, ma scegliere un colore unico e le sue sfumature più scure è generalmente un modo per valorizzare la propria figura.
Se piacciono le righe, vanno scelte di tipo verticale perché valorizzano la figura e la fanno sembrare più alta e sinuosa.
Per quanto riguarda i vestiti inoltre è bene non indossare abiti esageratamente larghi: indossare una taglia comoda non significa indossare necessariamente una taglia grande.
Taglie comode: il vantaggio di acquistarle online
Vestirti alla moda, dunque, non è una questione di taglie, ma di gusto e come dicevamo la moda è aperta a tutti.
Ma dove si possono acquistare comodamente taglie forti per uomo e donna? La risposta è molto facile: online.
Grazie, infatti, a siti moderni e sempre più affidabili per spedizioni e resi e grazie a schede sulle taglie sempre più precise e anche alle intelligenze artificiali, che sono in grado di suggerirci gli outfit migliori per la nostra fisicità, l’acquisto diventa sempre più comodo e divertente.