Guida alla scelta del reggiseno con la coppa perfetta
- News
- 1214 visualizzazioni

Il reggiseno è l’indumento femminile per eccellenza.
È un sinonimo di sensualità, è la massima espressione di femminilità, è quel capo che ci fa sentire in qualche modo davvero donne.
Eppure, la scelta della giusta taglia e soprattutto delle giuste coppe è ancora difficile, sia per chi è alle prime armi, sia per tutte le donne che acquistano ormai da un po’.
Troppo spesso, infatti, la scelta ricade su reggiseni dalle forme e dai colori bellissimi e sgargianti, ma che vengono scelti di misure troppo larghe o esageratamente strette.
D’altronde la storia vuole il reggiseno il diretto discendente di quei corsetti spezzafiato che vediamo nei film dell’epoca elisabettiana.
Indice
Il corsetto: l’antenato del reggiseno
I corsetti sollevavano infatti il seno nella scollatura nel tentativo di mettere in luce il punto vita a clessidra di chi li indossava.
Poi la società è evoluta, la moda è cambiata ed è arrivato il primo reggiseno: nel 1912 sono stati messi insieme due fazzoletti, un po’ di nastro rosa, ago e filo.
Da questi primi prototipi, fatti di fili intrecciati e tenuti insieme da tanto ingegno, alle ricerche approfondite degli ultimi decenni, si è arrivati a comprendere l’importanza di inserire delle coppe di diverse misure per sorreggere il seno ed è arrivata la svolta.
L’arrivo della coppa di reggiseno, infatti, è stato l’inizio dell’era dei reggiseni moderni.
Oggi ne abbiamo una grande varietà, anche per taglie forti: fra reggiseni con o senza ferretto, reggiseni a balconcino, senza cuciture, push-up, reggiseni a fascia senza spalline, in pizzo, sportivi e così via.
Vediamo ora come scegliere quello più giusto per noi.
Il calcolo della giusta coppa di reggiseno
Gli studi e le interviste dimostrano che quasi 8 donne su 10 non indossano la giusta taglia di reggiseno e che molto spesso le taglie sbagliate sono quelle delle coppe del reggiseno.
Per andare sul sicuro basta applicare due formule molto facili che calcolano due aspetti che condizionano la scelta della taglia perfetta della coppa di reggiseno e del reggiseno stesso.
La prima misura da considerare è la circonferenza del seno. Per non sbagliare va presa
in posizione eretta, all'altezza dei capezzoli mentre le braccia sono distese lungo i fianchi in maniera morbida.
La seconda è invece la circonferenza del torace. Nello stesso modo che utilizzano ad esempio i nutrizionisti, si misura con un metro da sarta facendo attenzione a partire proprio appena sotto il seno.
Una volta prese queste misure fondamentali si passa ai calcoli veri e propri.
La formula per la scelta della giusta taglia di reggiseno ci dice che dobbiamo sottrarre il numero 60 alla misura che abbiamo preso della circonferenza toracica (ovvero il sotto seno). Una volta fatto ciò, dobbiamo dividere il risultato per 5.
In questo modo dunque otteniamo la taglia perfetta e adatta al nostro torace.
Come funziona invece il calcolo per la giusta coppa di reggiseno? Ancora più facile.
Dobbiamo sottrarre alla circonferenza del seno, quindi la prima che abbiamo calcolato, quella del sotto seno (ovvero quella del torace).
Una volta fatto ciò avremo la perfetta taglia di reggiseno per il busto e la taglia perfetta delle coppe del reggiseno.
Le coppe differenziate di reggiseno
Abbiamo visto come prendere alla perfezione le misure che ci aiutano nella giusta scelta del reggiseno, eppure non è solo la scarsa informazione sulle proprie circonferenze a trarre in inganno tante donne.
Entrando in un negozio di intimo, infatti, si tende a chiedere una prima, una seconda, una terza, per le più fortunate la quarta, pensando appunto di riferirsi anche alle misure delle coppe di reggiseno. Ma non è così.
Questi numeri che abbiamo detto identificano infatti solo la misura della circonferenza toracica.
Ma per avere una giusta guida alla scelta del reggiseno dobbiamo considerare anche le coppe e parlare perciò per lettere.
Le coppe differenziate
Si parla allora di “coppe differenziate”.
Queste consentono di fare una scelta migliore della coppa di reggiseno perché si riferiscono alla circonferenza del seno.
Queste misure di reggiseno sono rappresentate dalle lettere dell’alfabeto, partendo dalla “B” che corrisponde appunto alla taglia regolare proporzionata al torace, per poi salire con C-D-E. Si chiamano coppe differenziate, perché nonostante rimanga fissa la misura del torace, si hanno diverse combinazioni di coppe che consentono di fare così la giusta scelta delle taglie di reggiseno.
Che coppe scegliere di reggiseno quando c’è differenza di misura fra un seno e l’altro?
Arriva purtroppo un grande ma.
Molte donne, infatti, hanno i seni di misure diverse, uno dei due è leggermente più grande dell’altro e questo potrebbe indurci a scegliere male la taglia.
Purtroppo, la differenza di coppe sarà sempre propria del nostro reggiseno, ma dobbiamo sempre scegliere quella della misura più abbondante.
Nella nostra guida alla scelta delle coppe, vi diciamo che non è mai bene penalizzare il seno scegliendo taglie troppo strette.
Ricordiamo infatti che è una delle parti più sensibili per una donna.
Tuttavia, scegliere una taglia esageratamente grande significa non dare il giusto sostegno, ma per ovviare alla differenza delle coppe di reggiseno possiamo scegliere la coppa relativa al seno più grande e poi aiutarci con le bretelline.
Come riconoscere se il reggiseno è della taglia giusta?
Se non vi sentite ancora convinte, vi sveliamo qualche trucco per capire che quella taglia di reggiseno non fa per voi.
Per prima cosa se sotto la fascia che avvolge il vostro torace non c’è più spazio, la taglia non è giusta: la regola vuole infatti che sia possibile far passare almeno un dito.
Inoltre, è bene ricordare che il centro del reggiseno dovrebbe poggiare sullo sterno. Quando è troppo alto o troppo basso significa che la misura della coppa è troppo piccola.
Quando invece il seno fuoriesce, significa che è la coppa ad essere sbagliata anche se il numero di taglia del reggiseno è apparentemente giusto.
Un altro segnale sono le spalline che stringono oppure calano con troppa facilità: anche in questo caso la taglia non è giusta.
La giusta regolazione delle spalline prevede che ci sia una piccola tensione che alzi il seno, ma non che non dia fastidio e prema troppo sulle spalle lasciando segni.
Insomma, la scelta del reggiseno è complessa, tuttavia grazie a questa breve guida su come scegliere taglia e coppa perfetta, speriamo di avervi facilitato gli acquisti in futuro.