Conversione taglie abiti curvy, come funziona?

La moda curvy sta spopolando sia sulle passerelle che nei negozi di tutti i giorni. Non di rado, infatti, ci capita di trovare modelle di taglie curvy posare per campagne pubblicitarie e sfilare per i brand di alta moda più famosi del mondo, avvolte nei loro splendidi abiti eleganti curvy. Ormai la moda sta cambiando, e finalmente è arrivato il tempo di celebrare ogni tipo di fisico, anche quelli più generosi.

Puoi dire addio ai vestiti larghi e senza forme e ai pantaloni dalle tinte cupe e smorte! Oggi la moda curvy è pronta a fronteggiare ogni evenienza: l’importante è conoscere bene la tua taglia e la forma del tuo corpo et voilà! Il gioco è fatto. Più facile a dirsi che a farsi, però, in quanto spesso è difficile capire come funzionano le taglie curvy, ma niente paura: con questa guida completa le taglie per persone curvy non avranno più segreti per te.

Taglie curvy, tutto ciò che c’è da sapere

Spesso ci si chiede quali sono le taglie curvy. Per fare chiarezza, a definire un fisico curvy non è tanto la taglia quanto l’altezza e le forme di quella persona. Tutto, insomma, gioca sulle proporzioni del corpo di quella persona più che capire l’abbigliamento curvy da che taglia parta. Tuttavia, concordiamo tutti che in giro per negozi c’è una certa difficoltà a trovare vestiti che superino la 44 e, per convenzione, i marchi di abiti curvy fanno partire le loro collezioni dalla 46 in su. Le modelle per taglie curvy, infatti, non hanno quasi mai taglie inferiori alla 46.

La prima differenza da tenere in mente quando acquisti abiti per donne curvy è la differenza che c’è tra le taglie conformate e quelle calibrate. Oltre a ricordarti che le misure degli abiti per taglie curvy vanno dalla 46 in su, ricorda che mentre le taglie calibrate hanno esattamente lo stesso schema delle taglie ordinarie ma in misure più grandi, le taglie conformate — come suggerito dal nome — si conformano alla forma del tuo corpo.

Scoprire quali sono gli abiti per taglie curvy, che possano valorizzare meglio un fisico a pera, ad esempio, rispetto a un fisico a rettangolo è essenziale per riuscire a capire come acquistare a colpo sicuro abiti per donne curvy anche online.

Conversione taglie curvy calibrate

Tantissimi marchi per taglie curvy ma anche le collezioni curvy dei brand fast fashion più gettonati sul mercato presentano sul retro delle proprie etichette — ma anche nelle schede prodotto dei loro eCommerce — delle tabelle di conversione delle taglie calibrate per non sbagliare durante l’acquisto. Ma come funzionano le taglie calibrate straniere?

Spesso nei negozi puoi notare che le taglie riportate per prime sulle etichette non sono quelle italiane, bensì quelle europee. Le taglie europee, infatti, sono diverse: se sei una taglia italiana 50, ad esempio, la taglia europea porterà come misura una 46. Per poter capire qual è la tua taglia europea, allora, bisogna sottrarre 4 alla tua taglia italiana. Per fare degli esempi che ti aiutino a capire meglio:

  • una taglia IT 46 è una taglia EU 42;
  • una taglia it 52 è una taglia EU 48.

Ma in alcuni brand curvy come Marina Rinaldi è possibile trovare taglie che portano numeri come 15, 17 e così via. Come funziona in questi casi?

Aggiungendo 30 alle taglie riportate sul sito, potrai avere la taglia calibrata che ti serve. Per fare un esempio:

  • Una taglia 17, se aggiungiamo 30, diventa 47. La misura sarà ottimale per le taglie 46-48.
  • Una misura 23, con l’aggiunta di 30 diventa 53. La taglia è perfetta per chi porta una 52-54.

Conversione taglie conformate: come farla

Le taglie conformate hanno uno schema di conversione più semplice: partono dalla 39 che equivale a una 46 abbondante, e per questo motivo tutto ciò che c’è da fare per scoprire qual è la tua taglia conformata è aggiungere 7 alla taglia riportata sull’etichetta.

Shopping online e all’estero: come scoprire le misure delle taglie curvy

Se sei all’estero e vuoi acquistare un abito curvy, sappi che online sono disponibili diverse tabelle di conversione per poter scoprire a cosa corrisponde la tua taglia italiana nelle taglie francesi, inglesi, ma anche americane, cinesi e molto altro.

Per lo shopping online, invece, la situazione potrebbe sembrare un po’ più tediosa: oltre a fare la conversione delle taglie, come capire se la taglia che vuoi acquistare è giusta per te?

Spesso tra le taglie italiane e quelle straniere può esserci qualche centimetro di differenza, motivo per cui oltre a conoscere bene la tua taglia italiana ci sono altri accorgimenti da prendere quando compri vestiti curvy online.

Il primo step da seguire per poter effettuare correttamente la conversione delle taglie curvy è armarsi di un metro (ancora meglio se un metro morbido, da sarta) e prendere le proprie misure, annotandole su un foglio.

Ciò che servirà è scoprire la circonferenza del seno, del punto vita, dei fianchi e le larghezza delle spalle. Da qui, potrai facilmente destreggiarti nella scelta degli abiti curvy che vuoi acquistare, siano questi pantaloni, camicette, gonne, abiti curvy eleganti e molto altro. Negli shop online, infatti, oltre alle tabelle di conversione delle taglie sono spesso riportate anche le misure in centimetri dei capi e così, anche se non potrai provare il capo in camerino, non potrai sbagliare e ti godrai il tuo acquisto senza rinunciare alla comodità della tua casa.

Condividi questo post